Promo

CORSO PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO

Online
event logo

Dal 15-10-2018 al 31-12-2021
  • Fine iscrizione: 25-10-2021

    Dettaglio

  • Accreditato il: 01-01-2018
  • Ore formative: 80h
  • Codice Evento: 123456
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 732.00
  • Erogato da:
    provider logo

Presentazione

Dal 1° ottobre 2015 entra in vigore la nuova Certificazione Energetica Degli Edifici, rendendo necessario conoscere le nuove metodologie di calcolo e le nuove prescrizioni da rispettare per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici (A.P.E.).

 

Il corso per certificatore energetico permette al professionista di formarsi al fine di redigere l'Attestato di Prestazione Energetica degli Edifici, detti anche APE (Attestati di Prestazione Energetica) in conformità alle modifiche apportate dal DPR 75/2013 che allineano l’Italia agli standard imposti dalla comunità europea per tutti gli stati membri.

 

Il corso è abilitante alla professione di Tecnico certificatore energetico, ai sensi del DPR n° 75/2013 ed è conforme alla nuova normativa per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, ai sensi del DM 26 Giugno 2015 che traccia le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.

 

Il corso permette di conseguire crediti formativi professionali (CFP) in base all’ordine di appartenenza, è interamente online ed è possibile seguirlo da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone o tablet). 

Programma

MODULO FORMATIVO I

- Le procedure di certificazione

  • La legislazione per l’efficienza energetica degli edifici.
  • Le procedure di certificazione.
  • La normativa tecnica.
  • Obblighi e responsabilità del certificatore.

- Prestazione energetica

  • Il bilancio energetico del sistema edificio impianto.
  • Il calcolo della prestazione energetica degli edifici.
  • Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione.

MODULO FORMATIVO II

- Analisi

  • Analisi tecnico economica degli investimenti.
  • Esercitazioni.

- Involucro edilizio

  • le tipologie e le prestazione energetiche dei componenti;
  • soluzioni progettuali e costruttive per l’ottimizzazione dei nuovi edifici e del miglioramento degli edifici esistenti.

- Impianti termici

  • fondamenti e prestazione energetiche delle tecnologie tradizionali e innovative;
  • soluzioni progettuali e costruttive per l’ottimizzazione dei nuovi impianti e della ristrutturazione degli impianti esistenti.

MODULO FORMATIVO III

- Diagnosi

  • La diagnosi energetica degli edifici.
  • Esempi ed esercitazioni.

Informazioni

Obiettivo formativo

14 - Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualita'

Mezzi tecnologici necessari

Il corso viene erogato online, nella comoda modalità e-learning, che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).

Procedure di valutazione

Quando il discente decide di rispondere al questionario, il sistema in randomizza le domande e le risposte.

Prerequisiti cognitivi

Il Corso è rivolto a  Laureati in ingegneria, architettura, geologia, scienze ambientali, periti agrari, periti industriali  e a tutte le discipline contenute nel testo integrale del DPR 75/2013.

Descrizione modulo formativo

Lezioni frontali a distanza.

Responsabili

Docente

Tutor

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di Comunita' e delle Cure Primarie
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Architetto

  • Architetto

Ingegnere

  • Ambientale
  • Civile
  • Edile

Operaio

  • Edile
  • Metalmeccanico
  • Specializzato

Impiegato

  • Amministrativo
  • Commerciale
  • Impiegato
  • Tecnico

Perito

  • Agrario
  • Amministrativo
  • Aziendale
  • Commerciale
  • Meccanico
  • Tecnico

Parrucchiere

  • Parrucchiere

Estetista

  • Estetista

RSPP

  • RSPP

Geologo

  • Geologo
  • Junior
  • Senior

Tecnico Alimentare

  • Tecnico Alimentare

Zoonomo

  • Zoonomo

Zootecnico

  • Zootecnico
leggi tutto leggi meno